Progetto Geoambiente realizza “sistemi barriera”, sul fondo e sulle pareti delle discariche, che proteggono le matrici ambientali (terreno, acqua e aria) dalla dispersione degli inquinanti. Le barriere artificiali, costituite da materiali particolari e chimicamente stabili come le geomembrane in polietilene ad alta densità, geocompositi bentonitici e geocomposti drenanti, consentono il controllo, il recupero e lo smaltimento dei fattori inquinanti (percolati, biogas, ecc.). Particolare cura viene posta per la posa in opera delle geomenbrane in polietilene: durante questa fase vengono utilizzate saldatrici a cuneo caldo con doppia pista con canale di prova, o degli estrusori. Le saldature vengono quindi collaudate al fine di assicurare la massima tenuta del sistema barriera.
Limitatamente alla produzione di biogas, derivante dalla decomposizione dei rifiuti organici, la Progetto Geoambiente si è specializzata nella realizzazione dei sistemi di captazione e combustione dei gas generati dai rifiuti e che per effetto del capping rischiano di disperdersi nell’atmosfera. Una struttura di pozzi verticali e trincee orizzontali capta i gas che attraverso una serie di condotti vengono convogliati in torce statiche grazie alle quali verranno smaltiti attraverso la combustione. L’Aziende offre l’opportunità di valorizzare il biogas attraverso la produzione di energia, servendo nella maniera più efficace i principi di eco sostenibilità: il ciclo, infatti, si chiude con la messa in opera di impianti di cogenerazione da biogas e con produzione di elettricità. Le barriere artificiali, costituite da materiali particolari e chimicamente stabili come le geomembrane in polietilene ad alta densità, geocompositi bentonitici e geocomposti drenanti, consentono il controllo, il recupero e lo smaltimento dei fattori inquinanti (percolati, biogas, ecc.). Particolare cura viene posta per la posa in opera delle geomenbrane in polietilene: durante questa fase vengono utilizzate saldatrici a cuneo caldo con doppia pista con canale di prova, o degli estrusori. Le saldature vengono quindi collaudate al fine di assicurare la massima tenuta del sistema barriera.
Progetto Geoambiente si propone, fra i propri obiettivi di sviluppo, di dare vita ad un’impresa di costruzioni con caratteristiche sempre all’avanguardia, offrendo al cliente soluzioni edili funzionali attraverso un servizio specializzato. Per questo dispone di professionalità e mezzi, per la progettazione e realizzazione di opere civili, ovvero tutte le opere strutturali e infrastrutturali necessarie alla costruzione di impianti per la gestione dei rifiuti (trattamento e selezione, biostabilizzazione, trattamento percolato) ed impianti per lo sfruttamento del biogas. Una struttura di pozzi verticali e trincee orizzontali capta i gas che attraverso una serie di condotti vengono convogliati in torce statiche grazie alle quali verranno smaltiti attraverso la combustione. L’Aziende offre l’opportunità di valorizzare il biogas attraverso la produzione di energia, servendo nella maniera più efficace i principi di eco sostenibilità: il ciclo, infatti, si chiude con la messa in opera di impianti di cogenerazione da biogas e con produzione di elettricità. Le barriere artificiali, costituite da materiali particolari e chimicamente stabili come le geomembrane in polietilene ad alta densità, geocompositi bentonitici e geocomposti drenanti, consentono il controllo, il recupero e lo smaltimento dei fattori inquinanti (percolati, biogas, ecc.). Particolare cura viene posta per la posa in opera delle geomenbrane in polietilene: durante questa fase vengono utilizzate saldatrici a cuneo caldo con doppia pista con canale di prova, o degli estrusori. Le saldature vengono quindi collaudate al fine di assicurare la massima tenuta del sistema barriera.
Progetto Geoambiente si propone, fra i propri obiettivi di sviluppo, di dare vita ad un’impresa di costruzioni con caratteristiche sempre all’avanguardia, offrendo al cliente soluzioni edili funzionali attraverso un servizio specializzato. Per questo dispone di professionalità e mezzi, per la progettazione e realizzazione di opere civili, ovvero tutte le opere strutturali e infrastrutturali necessarie alla costruzione di impianti per la gestione dei rifiuti (trattamento e selezione, biostabilizzazione, trattamento percolato) ed impianti per lo sfruttamento del biogas. Una struttura di pozzi verticali e trincee orizzontali capta i gas che attraverso una serie di condotti vengono convogliati in torce statiche grazie alle quali verranno smaltiti attraverso la combustione. L’Aziende offre l’opportunità di valorizzare il biogas attraverso la produzione di energia, servendo nella maniera più efficace i principi di eco sostenibilità: il ciclo, infatti, si chiude con la messa in opera di impianti di cogenerazione da biogas e con produzione di elettricità. Le barriere artificiali, costituite da materiali particolari e chimicamente stabili come le geomembrane in polietilene ad alta densità, geocompositi bentonitici e geocomposti drenanti, consentono il controllo, il recupero e lo smaltimento dei fattori inquinanti (percolati, biogas, ecc.). Particolare cura viene posta per la posa in opera delle geomenbrane in polietilene: durante questa fase vengono utilizzate saldatrici a cuneo caldo con doppia pista con canale di prova, o degli estrusori. Le saldature vengono quindi collaudate al fine di assicurare la massima tenuta del sistema barriera.
Il Nostro team è pronto ad aiutarti! Contattaci per una consulenza
Input your search keywords and press Enter.